CONTATTI
Per qualunque esigenza e/o necessità relativa al sito, alla fruizione dei contenuti, ai servizi offerti e/o all’esercizio dei diritti in materia di Privacy, è possibile contattare Udire srl in qualsiasi momento attraverso:
- posta analogica tradizionale, mediante missiva alla sede legale in 25049 Iseo (BS), via Roma 5;
- posta elettronica ordinaria, mediante email all’indirizzo info@udiresrl.it;
- posta elettronica certificata, mediante messaggio al domicilio digitale aziendale eletto alla p.e.c. udiresrl@legalmail.it.
Privacy Policy sito Web
Gentile Utente,
il proprietario dei contenuti del presente sito è Udire S.r.l. in persona del legale rappresentante amministratore pro tempore, codice fiscale e P. Iva 02254810985, con sede in Iseo (Bs) alla via Roma nr. 5, che assume la veste di “Titolare del Trattamento” ai sensi della vigente normativa europea ed italiana in materia di Privacy, in particolare Regolamento UE 2016/679 “G.D.P.R.” e D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (di seguito “la Normativa”).
Il presente sito, i suoi contenuti ed i servizi ivi offerti sono riservati esclusivamente ai soggetti maggiorenni che li consultano attraverso la navigazione (di seguito “gli Utenti”).
In conformità alla vigente Normativa, lo scrivente Titolare del Trattamento informa gli Utenti che ha adottato un’apposita privacy policy nell’ambito della quale sono state valutate ed adottate specifiche ed idonee misure tecniche ed organizzative, finalizzate a garantire un livello di sicurezza dei dati adeguato al rischio, con una revisione periodica della policy mirata al costante miglioramento del livello di sicurezza della protezione dei dati personali raccolti e trattati. L’intera privacy policy dell’azienda è mirata all’attuazione concreta dei principi contenuti nella vigente Normativa, ovvero individuare le finalità del trattamento, provvedendo ad effettuare trattamenti necessari e proporzionali, per una durata limitata, secondo sicurezza e riservatezza ed attuando il c.d. principio di minimizzazione. A tal fine, principio cardine della vigente Normativa soprarichiamata è il principio di accountability per effetto del quale ciascun soggetto coinvolto nel trattamento e nella conservazione dei dati deve essere responsabilizzato, formato ed autorizzato con profili specifici alle operazioni di raccolta, trattamento e conservazione dei dati: per questa ragione, i soggetti che tratteranno i dati degli Utenti sono stati dalla scrivente espressamente incaricati e formati a farlo, con l’obbligo di seguire le apposite istruzioni impartite.
Nella scrupolosa osservanza, dunque, di quanto previsto dagli articoli 6, 7, 9, 12 e 13 Reg. UE 2016/679 e s.m.i., il Titolare del Trattamento Udire srl comunica di seguito le informazioni necessarie affinché gli Utenti possano consapevolmente valutare ed esprimere liberamente il proprio consenso alla raccolta, al trattamento ed all’eventuale conservazione dei propri dati personali per le specifiche finalità indicate, al fine di consentire un trattamento lecito dei dati nel rispetto dei principi sopra evocati.
- Il titolare del trattamento dei dati. Ai sensi di legge, il Titolare del Trattamento dei dati che raccoglie, tratta ed eventualmente conserva i dati personali degli Utenti è la società Udire S.r.l. in persona del legale rappresentante amministratore pro tempore, codice fiscale e P. Iva 02254810985, con sede in Iseo (Bs) alla via Roma nr. 5, email info@udire.it, p.e.c. udiresrl@legalmail.it.
- Finalità di trattamento dei dati raccolti.
I dati personali degli Utenti che saranno trattati lecitamente dal Titolare ai sensi della vigente Normativa, sono raccolti direttamente presso gli Utenti che, personalmente e liberamente, li comunicano al Titolare del Trattamento attraverso il form della sezione Contattaci, soltanto qualora l’Utente abbia preliminarmente accettato la presente privacy policy manifestando il proprio libero ed esplicito consenso alle operazioni di trattamento dei dati.
I suddetti dati, così ottenuti e raccolti, verranno trattati per le seguenti finalità:
- dare corso alle prestazioni richieste nel messaggio trasmesso dall’Utente nel form della sezione Contattaci del sito, attraverso un ricontatto telefonico, oppure fissando un incontro per la visita audiometrica: in tal secondo caso, presso la sede aziendale, prima dell’effettiva esecuzione della visita verrà somministrata all’Utente un’ulteriore informativa privacy per il trattamento dei dati, analogica, che lo stesso Utente sarà chiamato a valutare e ad approvare prodromicamente al concreto svolgimento della visita medica;
- espletare le operazioni e gli adempimenti di natura amministrativa e contabile eventualmente derivanti (in particolare gli obblighi contabili e fiscali imposti dalla legge, come fatture, bolle, registrazioni, ecc.).
Altresì, i sistemi informatici che consentono il funzionamento del presente sito provvedono ad acquisire alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita ed inevitabile nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, il tutto al solo scopo di consentire il funzionamento del sito, come illustrato nel successivo paragrafo 4 della presente informativa.
- Base giuridica del trattamento. I dati personali, come detto, vengono raccolti direttamente presso l’Utente se e quando compila gli appositi campi del form della sezione Contattaci. Il conferimento del consenso per la raccolta, il trattamento e la successiva conservazione dei dati, libero e sempre revocabile, è assolutamente imprescindibile per dare esecuzione alle richieste trasmesse al Titolare del Trattamento: l’eventuale diniego al trattamento dei dati, con l’omessa spunta nel relativo campo di accettazione della privacy policy impedisce al Titolare del Trattamento di ricevere i dati trasmessi e comporta l’oggettiva impossibilità di fornire il servizio e le prestazioni richieste, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6 c. 1 lett. a) e 9 c. 1 e 2 lett. a) del Reg. UE 2016/679. Inoltre, vengono raccolti dati essenziali ed imprescindibili per il funzionamento del sito (dati di navigazione, come illustrato al successivo paragrafo 4)).
- Tipologia dei dati trattati. Attraverso il sito, il Titolare del Trattamento raccoglie le seguenti tipologie di dati:
- dati di traffico telematico (dati di navigazione): i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet o è utilizzata per migliorare la qualità del servizio offerto.Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati: in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Il conferimento dei dati è obbligatorio, essendo essenziale per il funzionamento e quindi la fruizione del sito. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime (pseudonimizzate) sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati periodicamente, non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria). I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici o nel caso in cui si verifichino dei danni in capo al Titolare o in capo a terzi. Tali dati sono trattati nel rispetto di quanto indicato dalla vigente Normativa e possono essere comunicati all’Autorità Giudiziaria in caso di indagini, ispezioni, ecc.. Per consultare l’informativa completa sulla natura, sulla funzionalità e sulla gestione dei dati di navigazione raccolti attraverso cookie funzionali e/o facoltativi (statistici), clicca qui.
- dati personali facoltativi, comunicati volontariamente dall’Utente attraverso la libera compilazione del form Contattaci: previa esplicita accettazione della presente privacy policy, includono necessariamente il nome, il cognome e l’indirizzo email dell’Utente. Possono, eventualmente, altresì includere il numero di telefono, nonché l’età, il sesso e/o lo status uditivo dell’Utente soltanto ove queste informazioni siano volontariamente inserite nel form Contattaci dall’Utente e sempre liberamente trasmesse dall’Utente al Titolare.
- Modalità di trattamento dei dati e durata della conservazione dei dati. I dati eventualmente raccolti attraverso la sezione Contattaci del sito vengono raccolti, trattati e conservati con strumenti elettronici, adeguati agli standards di sicurezza imposti dalla legge e protetti attraverso le misure tecniche ed organizzative adottate e costantemente monitorate ed adeguate, idonee a garantire la sicurezza e la protezione dei dati. La durata della conservazione dei dati è limitata al tempo strettamente necessario alla gestione del messaggio ed all’esecuzione dell’attività richiesta, per un semplice contatto informativo telefonico/via mail ovvero per fissare una visita presso la sede del Titolare. In ogni caso, i messaggi ricevuti dal form vengono cancellati dopo un periodo massimo di dodici (12) mesi, salvo che l’Utente acquisiti effettivamente dal Titolare del Trattamento una protesi acustica e sia quindi necessario conservare i dati per la successiva attività di manutenzione dell’apparecchio: tuttavia, in tale ipotesi all’Utente verrà somministrata una nuova informativa privacy, analogica, con tutte le informazioni ai sensi di legge in cui potrà conoscere modalità e luogo di trattamento e di conservazione degli ulteriori dati raccolti in quell’occasione, che non vengono raccolti né trattati tramite il sito.
- Informazioni in merito al trasferimento dei dati personali e luogo di trattamento e di conservazione dei dati. I dati personali inseriti volontariamente dagli Utenti attraverso il form della sezione Contattaci del sito sono trasmessi al Titolare attraverso la casella di posta elettronica ordinaria info@udiresrl.it. I dati raccolti in siffatto modo vengono trattati presso la sede legale di Iseo (BS), ed elettronicamente attraverso softwares installati sul server cloud raggiunto attraverso connessione crittografata con VPN, fornito dal Responsabile Esterno del Trattamento dei dati Net Up S.R.L. la cui server Farm è localizzata, ad oggi, nel territorio della Repubblica Federale tedesca (Germania) nella città di Monaco di Baviera. In ogni caso non sono previsti trasferimenti dei dati al di fuori del territorio dell’Unione Europea.
Attualmente il sito internet è allocato presso data center forniti da Google Cloud, alla data odierna fisicamente nei Paesi Bassi (Unione Europea), dove vengono trattati e conservati, per il suddetto periodo limitato di tempo, i dati di navigazione. Il titolare conserva, ai sensi e nei limiti di legge, il registro dei consensi rilasciati per l’utilizzo dei cookie gestito attraverso Complianz, nell’ambito del quale l’indirizzo IP non viene integralmente conosciuto dal Titolare, ma le ultime 3 cifre sono mascherate.
- Ambito di conoscenza dei Vs. dati, attività di profilazione e possibilità di comunicazione e di diffusione degli stessi.
I dati personali degli Utenti, liberamente trasmessi dagli stessi attraverso il form della sezione Contattaci, non saranno comunicati a terzi né diffusi: gli unici soggetti che li potranno trattare sono gli incaricati interni del Titolare (dipendenti e/o collaboratori) per la concreta esecuzione delle prestazioni richieste: tali soggetti sono stati all’uopo appositamente incaricati e formati. I dati degli Utenti potranno altresì essere trattati dai soggetti terzi designati dal Titolare quali “Responsabili Esterni del Trattamento”, quali a titolo esemplificativo fornitori di servizi informatici e logistici funzionali all’operatività del Sito e/o dei Servizi, fornitori di servizi in outsourcing o cloud computing, professionisti e consulenti, soltanto quando il trattamento è inevitabile per l’esecuzione degli specifici compiti loro assegnati. In ogni caso i dati comunicati e trasmessi degli Utenti attraverso il form Contattaci non saranno oggetto di alcuna diffusione né di alcuna attività di profilazione come definita dall’art. 4 c. 1 nr. 4 e dal considerando nr. 24 del Reg. EU 2016/679. Gli Utenti hanno il diritto di ottenere una lista degli eventuali responsabili del trattamento nominati dal Titolare, facendone richiesta al Titolare interessato con le modalità indicate al successivo paragrafo 9. Il Titolare non è responsabile per l’aggiornamento di tutti i link visualizzabili nella presente Informativa, pertanto ogni qualvolta un link non sia funzionante e/o aggiornato, gli Utenti riconoscono ed accettano che dovranno sempre far riferimento al documento e/o sezione dei siti internet richiamati da tale link. Parimenti, il trasferimento a servizi di soggetti terzi (vedasi Facebook, Whatsapp, ecc.) fuori dal sito esonera il Titolare del Trattamento da ogni e qualunque responsabilità e l’Utente è consapevole di essere sottoposto alla relativa privacy policy dei singoli servizi forniti da tali terzi.
- Esercizio dei diritti spettanti ai soggetti interessati. In ogni momento gli Utenti, quali soggetti interessati al trattamento dei dati, potranno esercitare i propri diritti nei confronti del Titolare del trattamento con peculiare riferimento al diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo ad un’Autorità di controllo, individuata nel territorio italiano nell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (raggiungibile ai contatti indicati nel sito web www.garanteprivacy.it).
Per ottenere qualsivoglia informazione e/o per esercitare i diritti prevista dalla vigente normativa, l’Utente può contattare il Titolare del Trattamento con le seguenti modalità:
- posta analogica tradizionale, mediante missiva alla sede legale in 25049 Iseo (BS), via Roma 5;
- posta elettronica ordinaria, mediante email all’indirizzo info@udiresrl.it;
- posta elettronica certificata, mediante messaggio al domicilio digitale aziendale alla p.e.c. udiresrl@legalmail.it.
Si riproducono di seguito, in estratto, le disposizioni normative che disciplinano i diritti summenzionati riconosciuti a favore del soggetto interessato.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Estratto del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) e s.m.i.
Articolo 15 – Diritto di accesso dell’interessato (C63, C64).
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Sezione 3 Rettifica e cancellazione
Articolo 16 – Diritto di rettifica (C65).
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17 – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») (C65, C66).
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18 – Diritto di limitazione di trattamento (C67).
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Articolo 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento (C31).
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
Articolo 20 – Diritto alla portabilità dei dati (C68).
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Sezione 4 – Diritto di opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche
Articolo 21 – Diritto di opposizione (C69, C70).
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Articolo 22 – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (C71, C72).
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;
c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.