LA SCELTA DELLA TIPOLOGIA DELL’APPARECCHIO ACUSTICO DEVE ESSERE CONSIGLIATA DALL’AUDIOPROTESISTA TENENDO IN CONSIDERAZIONE ALCUNI ASPETTI :

Tipologia di perdita uditiva: a mio avviso è consigliabile far capire che l’aspetto tecnico dell’apparecchio deve prevalere su quello estetico. La cosa naturalmente è più facile  a dirsi  che a farsi, ma purtroppo non tutti gli apparecchi acustici possono essere applicati indistintamente ad ogni  perdita uditiva. La tecnologia odierna  ci aiuta comunque a scegliere soluzioni idonee  dal punto di vista tecnico e quando è possibile accontentare  da quello estetico.

Manualità  dell’utente : più l’apparecchio acustico è piccolo, più la batteria è piccola  e più la sua manutenzione  sarà complicata  senza l’aiuto di un parente. Nel caso di problemi  di manualità  si consiglierà una   forma molto più adatta alle sue esigenze.

Stile di vita: chi ha uno stile di vita molto attivo avrà bisogno  di un apparecchio che risponda velocemente alle differenti  situazioni uditive: gli apparecchi di nuova generazione possono offrire innumerevoli benefici. Inoltre grazie alla connessione wireless, via Bluetooth, gli apparecchi possono essere  collegati al telefono di casa, al cellulare, alla televisione, al pc e a molti altri dispositivi.